Finalità
Autonomia – Competenze - CittadinanzaAcquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, «ripetere», con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.
Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura. Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità (come da Indicazioni Nazionali del Curricolo).
Finalità
Autonomia - Competenze - CittadinanzaAcquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, «ripetere», con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.
Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura. Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità (come da Indicazioni Nazionali del Curricolo).
Chi siamo
La scuola dell’infanzia LE MAGICHE FIABE si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza (come da Indicazioni Nazionali del Curricolo).
La Scuola dell’Infanzia LE MAGICHE FIABE è scuola paritaria ai sensi della legge n. 62 del 10 marzo 2000 a decorrere dall’A.S. 2020/2021 per effetto del decreto n. 20/I del 28/06/2012 e successiva comunicazione cambio gestore Protocollo nr: 24660 – del 04/09/2020 – AOODRCA (67263-REG-1599216515775) – codice meccanografico NA1AIN500A.
La scuola dell’infanzia LE MAGICHE FIABE è gestita da La Maestra Conny srl, Via Ercole Ercole, 153 – 80058 – Torre Annunziata NA
P.IVA: 10067031210 C.F.: 10067031210.
Chi siamo
La Scuola dell’Infanzia LE MAGICHE FIABE è scuola paritaria ai sensi della legge n. 62 del 10 marzo 2000 a decorrere dall’A.S. 2020/2021 per effetto del decreto n. 20/I del 28/06/2012 e successiva comunicazione cambio gestore Protocollo nr: 24660 – del 04/09/2020 – AOODRCA (67263-REG-1599216515775) – codice meccanografico NA1AIN500A.
La scuola dell’infanzia LE MAGICHE FIABE è gestita da La Maestra Conny srl, Via Ercole Ercole, 153 – 80058 – Torre Annunziata NA
P.IVA: 10067031210 C.F.: 10067031210.
Per informazioni

Via Ercole Ercole, 153
80058 – Torre Annunziata NA
P.IVA: 10067031210 C.F.: 10067031210
Codice Univoco: KRRH6B9